DAMM Group e E80 Group: dal 2007 una partnership d’eccellenza

Con più di 5.000 collaboratori e una presenza capillare in oltre 130 paesi, Damm Group è un’azienda produttrice di birra, fondata nel 1876 a Barcellona, con radici e valori ben saldi: la passione per i propri prodotti, per il territorio, l’innovazione e le persone.  

Il mercato della birra è in continua evoluzione e la Spagna ospita alcuni tra i maggiori birrifici in Europa, registrando una crescita dell’11% dal 2017 con 41,5 ettolitri prodotti nel 2023.  

Tabella dei contenuti

Damm - El Prat, Barcellona

Già nel 1993, Damm avvia un progetto di espansione della fabbrica di El Prat per far fronte all’aumento della domanda del mercato. La successiva necessità di ottimizzare i propri processi e la gestione delle diverse tipologie di prodotto porta all’incontro con E80 Group.  

La collaborazione con E80 Group è iniziata nel 2007. – dichiara Domingo Alcalá, in Damm da 26 anni e oggi Responsabile dell’impianto di El Prat - Eravamo immersi in un piano di espansione industriale in cui uno degli obiettivi principali era quello di massimizzare lo spazio produttivo, ottimizzando al contempo lo stoccaggio.” 

 

A partire da quell’anno, il nostro Gruppo inizia uno studio di fattibilità dell’integrazione dei processi intralogistici del Gruppo, dalla ricezione automatica dei materiali di imballaggio fino all’asservimento delle linee di produzione, lo stoccaggio e la spedizione dei prodotti finiti.   

Il progetto si concretizza con l’implementazione di 20 veicoli automatici a guida laser (LGV) per la movimentazione di lattine e barili e la loro organizzazione in sistemi di stoccaggio automatici Block Storage.  

Nel 2015, Damm apre uno nuovo stabilimento nella stessa area industriale, dove realizza l’imbottigliamento dei prodotti “returnable”. Vengono così introdotti 13 nuovi LGV per la gestione delle casse di prodotti “restituibili”, dalla ricezione allo stoccaggio, dalle 4 linee di produzione ad alto volume fino al carico camion.  

Questo sistema, completamente integrato, aumenta non solo l’efficienza produttiva, ma crea un’ambiente ordinato, dove ogni missione viene gestita in base alle priorità di produzione, stoccaggio e spedizione, garantendo maggiore tracciabilità e ripetibilità grazie a SM.I.LE80, la piattaforma software di E80 Group.   

“L'Industria 4.0 si basa in gran parte sull'idea di interconnettere processi e dati, in questo caso integrando la logistica con il sistema di produzione”. Come sottolinea Domingo Alcalá, l’automazione delle operazioni intralogistiche è solo una parte del processo di digitalizzazione e ottimizzazione della supply chain di un’azienda. 

Un altro vantaggio fondamentale generato da questo progetto è il miglioramento del livello di sicurezza, non solo per i prodotti, ma anche e soprattutto per le persone che lavorano negli stabilimenti: “Gli LGV sono dotati di sensori che offrono una visione a 360º. Questo approccio alla sicurezza si estende anche al prodotto, poiché gli LGV adattano la loro velocità e accelerazione alle condizioni di pallettizzazione del carico che trasportano” - Domingo Alcalá