Esprinet: automazione, flessibilità e sicurezza nel polo logistico di Cavenago di Brianza
Nel cuore di Cavenago di Brianza, Esprinet, azienda leader nella distribuzione all’ingrosso di prodotti tecnologici per il Sud Europa, nel 2023 ha avviato una profonda trasformazione del proprio polo logistico. Con oltre 65.000 metri quadrati di superficie e più di 5 milioni di pezzi movimentati ogni anno, il centro gestisce prevalentemente prodotti voluminosi in ingresso e uscita. In questo contesto, l’adozione di soluzioni automatizzate e integrate ha rappresentato una svolta decisiva.
“Volevamo rendere l’impianto più scalabile, automatizzato e sicuro. Il nostro obiettivo era aumentare la capacità operativa mantenendo un elevato livello di servizio. Ci serviva una gestione più strutturata dei flussi, con una maggiore tracciabilità e una significativa riduzione degli errori” spiega Fabrizio Corso, Logistic Manager di Esprinet Italia. Per raggiungere questo risultato l’azienda ha realizzato, in stretta collaborazione con E80 Group, un progetto che congiunga innovazione tecnologica e visione strategica, rendendo così il sito di Cavenago un modello di riferimento per l’intero ecosistema distributivo.
Performance e ottimizzazione
Questa trasformazione ha reso il polo logistico più efficiente e strutturato grazie all’introduzione dei sistemi automatizzati di E80 Group con un netto miglioramento delle performance e un incremento significativo della sicurezza dell’intero plant, il tutto assicurando un servizio costante e puntuale, anche nei momenti di picco.
“Abbiamo scelto E80 Group – come spiega Fabrizio Corso - per la capacità di accompagnare il cliente in un percorso su misura. Ciò che abbiamo apprezzato non è solo la tecnologia avanzata, ma il loro approccio consulenziale. Hanno ascoltato le nostre esigenze, analizzato i flussi e ci hanno proposto una soluzione perfettamente integrata alla struttura esistente.”
Grazie alla pianificazione avanzata e alla riduzione dei tempi di movimentazione, Esprinet ha aumentato la propria capacità operativa mantenendo elevati standard qualitativi con un’alta flessibilità, indispensabile per servire oltre 40.000 clienti, dai grandi retailer al consumatore finale.
LGV: automazione intelligente per l’intralogistica
L’integrazione dei veicoli LGV (Laser Guided Vehicles) ha rappresentato una svolta strategica per Esprinet. Questi veicoli automatizzati gestiscono in modo preciso e sicuro la movimentazione dei pallet in ingresso e in uscita, all’interno del magazzino e nelle aree di prestaging, contribuendo a rendere i flussi più controllati e affidabili.

L’implementazione è stata particolarmente sfidante, data la complessità del centro logistico e la necessità di integrare i nuovi sistemi con quelli esistenti e senza interrompere l’operatività. Grazie al software di simulazione e all’ottimizzazione del layout, è stato possibile ridurre al minimo l’impatto sulle attività quotidiane, soprattutto nelle aree di picking e stoccaggio ad alta densità.
“Il sistema oggi ci consente di pianificare meglio le attività, di ridurre i tempi di movimentazione e di garantire un servizio costante e puntuale delle spedizioni. Inoltre, abbiamo incrementato la sicurezza all’interno del plant, e ridotto drasticamente gli errori, migliorando la qualità percepita dai nostri clienti. Attraverso l’implementazione di questa soluzione, la nostra capacità di rispondere rapidamente alle richieste del mercato è aumentata in modo significativo” precisa Fabrizio Corso.
La presenza del Resident Automation Engineer di E80 Group garantisce inoltre a Esprinet un supporto costante e duraturo nella manutenzione dei sistemi ma anche nella formazione professionale del team.
“Il supporto continuo – dichiara infatto Fabrizio Corso - è fondamentale per ottimizzare i processi in tempo reale e portare avanti un miglioramento continuo. È una presenza che dà solidità e ci accompagna nel nostro percorso di innovazione “.
Safety: la tecnologia SmartDect
L’adozione del sistema SmartDect ha migliorato sensibilmente il livello di sicurezza dell’impianto. Sviluppata da E80 Group, basata sull’ Ultra Wide Band, consente infatti di rilevare in tempo reale la posizione, la velocità e la direzione degli operatori dotati di tag.

“Abbiamo adottato questa tecnologia perchè ci ha permesso di elevare gli standard di sicurezza, mantenendo al contempo elevati livelli di flessibilità. Un investimento strategico che riflette il nostro impegno costante verso l’innovazione responsabile” sottolinea Fabrizio Corso.
In presenza di rischio di collisione, il sistema attiva infatti un feedback immediato (vibrazione, flash, suono) e interviene rallentando o arrestando l’LGV. Questa soluzione ha rafforzato le misure di sicurezza, mantenendo al contempo la piena operatività e flessibilità del sistema.