Quando la precisione incontra la sostenibilità: evian

Lavoro di squadra e capacità di essere un partner per i propri clienti: una combinazione vincente.

Come ottenere una soluzione end - to - end affidabile e scalabile in spazi ristretti?

Sistemi AGV e LGV per incrementare sicurezza ed efficienza

Quando l’integrazione trasforma l’industria metalmeccanica

E80Group Ognibene Interview IT from E80 Group on Vimeo.

Incrementare la capacità di stoccaggio e la sicurezza all’interno dell’impianto produttivo. Da queste esigenze nasce la collaborazione tra E80 Group e Ognibene Power, azienda metalmeccanica tra i leader nell’ambito della produzione, dello sviluppo e del design di componenti per sistemi di guida idraulici, nello specifico attuatori e idroguide. Nata 70 anni fa come officina di famiglia per la costruzione di trattori e macchine agricole in provincia di Reggio Emilia, Ognibene Power ha intrapreso negli anni un notevole percorso di espansione, affermandosi a livello globale, con sede centrale in Italia, filiali produttive in Brasile, India, Cina e Stati Uniti e filiali commerciali in Giappone e Germania. Si tratta di un’azienda che può oggi vantare una crescita fortemente legata alle pietre miliari che hanno caratterizzato la sua storia e la sua fondazione, pur mantenendo uno sguardo costante al futuro, tra innovazione e valori famigliari.

Carozzi: integrazione sicura e sostenibile per fornire un servizio eccellente al cliente finale

Carozzi ha avviato nel 2013 un importante progetto di innovazione dei propri processi produttivi e logistici, con un obiettivo principale: aumentare la sostenibilità della fabbrica e migliorare il servizio offerto al consumatore finale. Fondata in Cile nel 1898, l'azienda è leader nell'industria alimentare in America Latina con più di 100 marchi, che vanno dalla pasta alla farina, ai succhi di frutta, dagli snack al cioccolato.

 

Centri di distribuzione e soluzioni di picking

La spinta al cambiamento, oltre l’Industria 4.0

La gestione automatizzata del centro di distribuzione (DC) ha un impatto positivo non solo sulle operazioni intralogistiche interne, ma anche sul livello di servizio offerto al consumatore finale. 
È pertanto fondamentale sviluppare soluzioni automatizzate e integrate per raggiungere una maggiore efficienza di impianto, il 100% di affidabilità delle attività, un significativo aumento della produttività, garantendo al contempo massima sicurezza per il personale e totale integrità dei prodotti e delle strutture.
Tutte le operazioni automatiche e manuali, a partire dalla ricezione del materiale fino alla spedizione degli ordini ai clienti, sono gestite e controllate dalla nostra piattaforma software SM.I.LE80, che comunica in tempo reale con i sistemi e l’ERP del cliente, garantendo la totale tracciabilità.

Roto-Cart: tecnologia, qualità e distribuzione per fare la differenza nel mercato del tissue

Nata con il desiderio di innovare i metodi produttivi del settore Tissue con tecnologie all’avanguardia, Roto-Cart viene fondata nel 1981 dalla famiglia Gelain e si contraddistingue fin da subito sia nel mercato nazionale che in quello internazionale come produttore di alta qualità di carta igienica, rotoli di asciugatutto, tovaglioli e prodotti AFH (Away From Home) per la vendita al dettaglio e all’ingrosso. Tecnologia, qualità e distribuzione: sono i tre pilastri che permettono all’azienda di offrire ai consumatori prodotti premium e di perseguire al contempo importanti obiettivi di sostenibilità. L’azienda, infatti, non solo è certificata FSC, etichetta che garantisce che il prodotto provenga da foreste e filiere di approvvigionamento gestite in maniera responsabile, ma anche Ecolabel, che attesta il ridotto impatto ambientale dei processi produttivi. Ed è proprio questa attenzione che anima Roto-Cart nella ricerca continua di soluzioni sempre più avanzate, innovative e green. Un impegno che trova in E80 Group il partner perfetto per concretizzare i progetti dell’azienda padovana, tra cui la realizzazione di una fabbrica completamente integrata a Castelminio, Treviso. Grazie all’expertise nello sviluppo di impianti greenfield e brownfield maturata negli anni, con 900 LGV, 600 linee robotiche e 200 fasciatrici robotizzate implementati in tutto il mondo, nel 2016 E80 Group accetta la sfida. L’impianto di Roto Cart rappresenta ad oggi lo stato dell'arte in termini di integrazione e flessibilità, dall'ingresso delle materie prime alla pallettizzazione e dalla gestione del magazzino alla piena interazione con il sistema ERP del cliente, fino al carico del prodotto finito sui trasporti.

innocent's blender: la smart factory sicura e sostenibile

Dalla lavorazione degli ingredienti alla spedizione: una fabbrica migliore per le persone e per il pianeta

Iniziando da una bancarella di smoothie in un festival musicale a Londra nel 1999, innocent è uno dei principali produttori europei di succhi di frutta e frullati. La ragione del loro successo? Hanno fatto un passo in più producendo smoothie senza conservanti e non derivati da concentrati, con una chiara attenzione alla sostenibilità.

Quali sono i vantaggi dell’automazione del magazzino?

Un'efficace gestione del magazzino è fondamentale per permettere ai produttori di ottimizzare il flusso produttivo in base all'effettiva richiesta del mercato, riducendo i tempi di spedizione, minimizzando gli errori e sfruttando lo spazio disponibile. Tutte le soluzioni di magazzini automatizzati e ad alta densità fornite da E80 utilizzano i sistemi AGV-LGV, implementati con batterie al litio e le più recenti tecnologie di sicurezza.

Sistemi robotizzati per incrementare la sostenibilità della smart factory

Elettric80, grazie alla sua divisione robotica Bema, è specializzata anche nella realizzazione di sistemi innovativi per il fine linea che si integrano perfettamente con tutte le soluzioni automatizzate di movimentazione, pallettizzazione e stoccaggio. In particolare, qualità, conformità e sicurezza di fasciatura ed etichettatura vengono continuamente testate ed elaborate all’interno del Bema Lab, lo spazio dedicato allo sviluppo di soluzioni personalizzate mirate ad anticipare le esigenze produttive dei clienti.

Papelera San Andrés de Giles

Woodpecker 2: una visione efficace ed accurata

Sedici commesse acquisite negli ultimi due anni e mezzo in diverse parti del mondo: l’ultima versione del nostro sistema automatico di controllo palette ha riscosso la totale soddisfazione da parte dei clienti. Intervista a Mattia Davoli, System Engineering Manager.

Acqua Sant'Anna di Vinadio

Il design di fabbrica si trasforma con il software di simulazione

“Abbiamo creato uno strumento strategico per implementare proposte ad hoc per i clienti che non solo sappiamo di poter realizzare ma che possiamo garantire nel tempo”. A parlarci dello Smart Designer è Chiara Amore, System Analyst Manager di Elettric80.

Si chiama Smart Designer, è basato sulla piattaforma di simulazione ad eventi discreti FlexSim e ci regala una visione di lungo periodo. Grazie a questo software, modellato ed integrato con le logiche di Elettric80, è infatti possibile comparare differenti soluzioni per una fabbrica produttrice di beni di largo consumo, verificarne le funzionalità, raggiungendo la massima ottimizzazione dei processi. “Il valore aggiunto - spiega Chiara Amore, System Analyst Manager di Elettric80 - è frutto dell’esperienza di tutta l’azienda; si integra con quel processo di customizzazione finalizzato alla ricerca della soluzione migliore per il cliente. Include studi di fattibilità personalizzati, esperienza in diversi settori, condivisione di un know-how hardware-software all’avanguardia, costanza ed affidabilità nel servizio offerto”.

Molinos Rio de la Plata: un centro di distribuzione a regola d’arte

Molinos Rio de la Plata ha intrapreso assieme ad Elettric80 e BEMA, nel 2018, la realizzazione di un sistema di picking a strato automatico per la formazione di pallet di prodotti misti pronti per la spedizione all’interno del proprio centro di distribuzione principale, a Buenos Aires.

Il progetto aveva come obiettivo principale la standardizzazione dei processi industriali al fine di ridurne al minimo i rischi e i costi, aumentandone al contempo la sostenibilità. Parimenti, ci si proponeva di migliorare produttività, qualità della fornitura e servizio ai clienti. Obiettivi raggiunti grazie al know-how delle nostre aziende: la flessibilità e l’affidabilità della pinza universale per la depallettizzazione a strato consentono di gestire 340 SKU e 5 famiglie di prodotto; l’implementazione di sistemi automatizzati e integrati ha permesso di aumentare la sicurezza, eliminare gli errori nella formazione degli ordini di spedizione, ridurre il time to market e prevedere la consegna diretta al cliente.

La nostra expertise in termini di consulenza è stata fondamentale per gestire l’accurata attività di pre-ingegnerizzazione necessaria alla conduzione del progetto, poiché l'implementazione del sistema di picking automatico è avvenuta senza arrestare completamente l’operatività del centro di distribuzione.

Lo stabilimento di Buenos Aires consegna circa il 40% del volume totale venduto dall’azienda quindi la disponibilità del sistema deve essere garantita al 100%, come assicurato dal servizio di manutenzione preventiva offerto da Elettric80 e BEMA, assieme all’assistenza disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

SMART DESIGNER, la tecnologia di ultima generazione per il layout di fabbrica

Uno strumento strategico di analisi dinamica progettato da Elettric80 e BEMA per trasformare le fabbriche dei clienti in chiave industria 4.0. Il vantaggio principale? Quello di individuare, fin dalla primissima fase progettuale, le soluzioni intralogistiche più efficienti.

E80 Group e Tetra Pak: l'integrazione fa parte del nostro DNA

Dal 2007 E80 Group collabora con Tetra Pak in tutto il mondo, sviluppando soluzioni logistiche automatizzate per l'industria dei settori dairy, beverage and food, che si integrano perfettamente con le soluzioni di processo e packaging della multinazionale svedese.
Grazie alla stretta sinergia con la nostra azienda, Tetra Pak ha ulteriormente ampliato la sua offerta di soluzioni end-to-end permettendo a molte aziende del settore di raccogliere la sfida dell'Industria 4.0: l'integrazione completa dei sistemi e l’ottimizzazione della supply chain, dalle linee di produzione alla spedizione. 
La proposta su misura di E80 Group garantisce infatti il coordinamento delle attività produttive e logistiche con una notevole riduzione del margine di errore e dei costi: il tutto, assicura una maggiore efficienza di fabbrica e una totale tracciabilità dei prodotti movimentati.  
I vantaggi di questa collaborazione hanno un effetto positivo sull'intera catena del valore, fino al consumatore finale che ottiene benefici tangibili in termini di personalizzazione del prodotto, qualità e velocità di consegna.  

Una fabbrica all’avanguardia nel cuore della Champagne

Un progetto dalle dimensioni e dai livelli di performance senza precedenti.
Una collaborazione di successo per Elettric80 e BEMA.

Elettric80 e BEMA sono state scelte per realizzare un nuovo complesso produttivo a Champagne, in Francia. L’architettura dell’impianto è stata progettata in modo tale da rispettare l’ambiente e adattarsi armoniosamente al paesaggio della regione francese inclusa tra i siti UNESCO patrimonio dell’umanità.

Un esempio all’avanguardia e sostenibile di Smart Factory nel settore del tissue

Innovazioni che garantiscono l'efficienza e la sostenibilità dell'intera filiera del tissue. Una collaborazione di successo tra le nostre aziende e il Gruppo Sofidel.

Il funzionamento della Fabbrica Intelligente

Se dovessimo dare una definizione di Fabbrica intelligente, che cosa diremmo? 

Prima di tutto, ci stiamo proiettando nel grande processo per cui le aziende vanno verso l’industria 4.0. In secondo luogo, con fabbrica intelligente (Smart Factory), ci riferiamo a una serie di strumenti e sistemi automatizzati che consentono di ottimizzare la gestione della merce in uno stabilimento industriale. 

Nessun elemento è stato trovato.